top of page

SOHO E I SETTE NASI - IL QUARTIERE DAI MILLE VOLTI

  • Immagine del redattore: Annachiara Bottazzo
    Annachiara Bottazzo
  • 20 nov 2020
  • Tempo di lettura: 2 min


DID YOU KNOW?




"Soho! There goes the fox!"

Comparso per la prima volta nel XVII secolo, il nome Soho, era anticamente un grido di caccia utilizzato dai Tudors, solo molti secoli dopo venne adottato per delimitare l'attuale zona nel West End di Londra.

Caratterizzato da un'infinità di volti, tra turisti e londoners, che affollano quotidianamente le sue strade, Soho è sicuramente uno dei quartieri più dinamici della città, talvolta anche un po' trasgressivo.

Durante il corso della sua storia, la zona è passata dall'essere il cuore pulsante della nobiltà a terreno fertile per la delinquenza e la prostituzione. I continui flussi migratori, che hanno interessato particolarmente l'area di Chinatown, hanno permesso inoltre di creare una società dalla cultura mista.

Il suo passato dal sapore Bohemien, ha sicuramente lasciato il segno. Oggi Soho oltre ad essere un quartiere multietnico, è il centro della vita notturna con i suoi locali a luci rosse e i suoi innumerevoli pub, ristoranti, teatri e cinema.

È qui che nacque William Blake e dove lavorarono personaggi illustri come Mozart e Constable o dove Karl Marx iniziò a scrivere "Il Capitale".


I SETTE NASI DI SOHO


Nata nel 1997, quella dei sette nasi di Soho, non è una leggenda, ma un vero e proprio atto di trasgressione.

I Seven Noses Of Soho sono un'installazione artistica avvenuta per mano di Rick Buckley, che volle ribellarsi al numero crescente di telecamere di sorveglianza presenti nella capitale, installando ben trentacinque nasi in vari edifici.

L'azione non fu da subito resa pubblica dall'artista, il quale preferì aspettare che le autorità scoprissero i nasi uno alla volta. Nel giro di una settimana però, gran parte di essi venne rimossa.

Oggi solo sette dei trentacinque nasi sono ancora presenti in città e la maggior parte si trova a Soho.

Un evento di questa portata, non poteva sicuramente sfuggire agli occhi dei più curiosi, che non si risparmiarono dal creare innumerevoli aneddoti sulla faccenda.

Si dice infatti che chiunque riesca a trovare tutti i nasi, avrà una grande fortuna.


E voi quanti nasi avete trovato? Se volete iniziare la vostra ricerca, non perdete l'occasione e andate a ficcare il naso a Great Windmill Street!


 
 
 

Comments


  • Facebook Icona sociale
  • Instagram

© 2020 by AB Road production

bottom of page